ITA

Fissate una visita +39 388 4364191
tornare ai servizi

Implantologia

Gli impianti dentali sono delle viti che vanno installate nell’osso in sostituzione delle radici dei denti mancanti. L’impianto viene installato qualora il paziente volesse un lavoro di protesi fissa senza però levigare i propri denti.

Prima dell’impianto è necessario fare una TAC che permetta di visionare bene lo stato della ossa, determinare la grandezza e il tipo di impianti da installare. Nel caso in cui l’osso non fosse abbastanza alto o largo, si può supplire con uno artificiale, naturale o tramite trapianto del proprio osso.

Se mancano uno o più denti, la terapia dipenderà da più fattori: da quelle che sono le richieste del paziente, le possibilità dettate dall’aspetto biologico (lo stato dei denti rimanenti e dell’osso, i rapporti intermascellari), fino all’estetica e la parte finanziaria dell’intervento.

Il procedimento durante il quale vengono installati gli impianti è indolore e viene realizzato in anestesia locale.

01

OSTEOINTEGRAZIONE


Il periodo di osteointegrazione dell’impianto, periodo in cui quest’ultimo rimane in assenza di carico, va dai 3 ai 6 mesi, a seconda della stabilità primaria avuta durante l’installazione. Successivamente gli impianti vengono aperti e vi vengono installate le viti secondarie che formeranno la gengiva per la futura corona. Quando questa fase sarà ultimata, verranno prese le impronte e applicata la sovrastruttura con la corona in ceramica. La sovrastruttura può essere di titanio o zirconio, a seconda della zona che ospita l’impianto, mentre il materiale della corona è zirconia-ceramica.

02

INSTALLAZIONE DI VITI SECONDARIE


Gli impianti che noi utilizziamo sono di produzione svizzera, della ditta Straumann. L’impianto è in titanio e non comporta reazioni allergiche. La durata nel tempo di un impianto dipende maggiormente dall’igiene orale e dalle visite stomatologiche regolari. Altri fattori importanti sono: lo stato di salute, le medicine, la abitudini alimentari e lo stile di vita.

03

IMPOSTAZIONE DI SOTTOSTRUTTURE


Esistono determinati stati di salute che riscontriamo nei pazienti e che compromettono l’installazione degli impianti, come per esempio l’osteoporosi, la terapia con bifosfonati, la chemioterapia, la radioterapia, ecc.

 

Non raccomandiamo l’installazione di impianti a pazienti di età inferiore ai 18 anni, perché è necessario attendere che la mascella si formi completamente.

 

L’intero percorso di installazione, a seconda della mole di lavoro, dura dai 3 ai 12 mesi e sono necessari circa 5 appuntamenti.

CONOSCI LA TUA

prima revisione